REGOLAMENTO DEL G.W.C. - I Lupi dell’Appennino

 

Tutte le potenzialità del Club devono essere indirizzate al raggiungimento dei fini indicati dallo Statuto di cui all’art. 2 - Tutti gli associati devono fare riferimento e rispettare le norme statutarie.

 

ISCRIZIONI

Le iscrizioni sono aperte a tutti i possessori di Honda Gold Wing e in via eccezionale anche ai non possessori di tale modello e/o di moto.

Comunque sia tutte le domande di iscrizione al Club saranno vagliate dal Consiglio Direttivo, che ne deciderà a sua totale e insindacabile discrezione l’ammissibilità.

Le iscrizioni effettuate  dal 1° ottobre al 31 dicembre di ogni anno avranno validità fino al 31/12 dell’anno successivo. Per l’anno in corso avranno diritto solo alle agevolazioni derivanti dalle iniziative del Club.

I diritti di socio partiranno a far data dal 1/01 dell’anno successivo.

Ai soci già tesserati FMI che per motivi affettivi o pratici, vorranno mantenere la loro tessera federale di provenienza, sarà rilasciata la tessera interna del Club.

Per ragioni pratiche le due tipologie di socio saranno così distinte:

SOCIO FEDERALE - colui che associandosi al club richiede la tessera interna e la tessera FMI pagando l'intera quota di iscrizione che per l'anno 2007 è fissata in €.40,00.

SOCIO ORDINARIO - colui che associandosi al club darà prova (fornendone una fotocopia) di essere in possesso di regolare tessera FMI per l'anno di iscrizione richiesto. La quota di iscrizione per il socio ordinario è fissata per l'anno 2007 in €. 15,00.

Non saranno ammessi soci che rifiuteranno di acquistare (SOCI FEDERALI) o di esibire (SOCI ORDINARI) la tessera FMI per l'anno di competenza.

Tutti i soci regolarmente iscritti avranno diritto di voto in sede di assemblea, sia ordinaria che straordinaria, e a partecipare a tutte le attività del club.

Tutti i soci regolarmente iscritti potranno indicare anche un passeggero compilando l'apposito modulo.

Il passeggero, quando indicato nel modulo di iscrizione, potrà partecipare a tutte le iniziative del  Club, ma non avrà diritto di voto in sede di assemblea dei soci, sia essa ordinaria che straordinaria.

Il passeggero, quando e se presente, sarà parte integrante dell'equipaggio e il club intenderà la tessera come tessera d'equipaggio. Quindi per qualsiasi iniziativa che il club farà riguardante anche il passeggero si farà riferimento a quanto scritto sul modulo di iscrizione che lo riguarda. Sarà solo ed esclusivamente cura del socio tesserato informare con molto anticipo il C.D. su eventuali cambiamenti che riguardano il proprio equipaggio onde evitare spiacevoli disguidi.

 

RINNOVI

Le richieste di rinnovo dovranno pervenire al Club minimo 30 giorni prima della scadenza della tessera stessa. La tessera è valida per l’equipaggio. Il passeggero è considerato equipaggio solo se i suoi dati anagrafici risultano indicati sul modulo d’iscrizione.

I SOCI ORDINARI, contestualmente alla domanda di rinnovo, dovranno esibire prova del pagamento della tessera FMI per l'anno riguardante il rinnovo fornendone una fotocopia.

Non saranno accettate richieste di rinnovo se per qualsivoglia motivo il richiedente non è in regola con la tessera FMI.

 

RADUNI      

Il Direttivo, organizza 1 Raduno Nazionale all’anno, programmato su 3 gg.

Le altre iniziative ufficiali GWC - I Lupi dell’Appennino, proposte dai vari soci dislocati su tutto il territorio nazionale, dovranno essere assoggettate all’approvazione del Consiglio Direttivo, il quale vaglierà, approverà e stilerà il calendario di tutte le iniziative.

Detti eventi, se programmati su 2 giorni saranno denominati  Motoraduni, se su  1 sola giornata, Motoincontri.

I  Motoraduni e i Motoincontri dovranno essere organizzati dai soci in loco, i quali ne stabiliranno la quota di partecipazione e i canoni di adesione e devono coprire, per quanto  possibile,  l’intero territorio,  con il coinvolgimento della maggior parte dei Goldwingers iscritti e non. I non  soci possessori di Gold Wing e non, su eventuale deroga del C.D. potranno parteciparvi qualora vi sia disponibilità logistica e con una eventuale maggiorazione della quota di partecipazione che verrà di volta in volta stabilita da  Direttivo.

                                        

Tutti i soci a conoscenza di eventi FMI  dovranno segnalarli al C.D. il quale provvederà, con i mezzi a sua disposizioni a darne la massima visibilità e diffusione.

 

 Nell’organizzazione dei motoraduni vi sono dei  punti fermi da tenere in considerazione da parte degli organizzatori,  che sono i seguenti:

-         Serata danzante;  (che coinciderà quasi sempre con il sabato sera o comunque con la serata precedente la giornata di chiusura dell’evento).

-         Accuratezza nella scelta delle strutture alberghiere, di Campeggio e di ristorazione in modo da offrire ai partecipanti, servizi con un elevato standard di qualità  e di confort.

 

Il Consiglio Direttivo, qualora richiesto, ma anche di propria iniziativa, offrirà disponibilità e supporto al socio organizzatore dell’evento, per valorizzare il suo operato e la sua disponibilità.

 

Le richieste dei soci di organizzazione dei Motoraduni e dei Motoincontri, dovrà pervenire al Direttivo, entro 31 Gennaio di ogni anno.